Qual è il potere dei sogni?
- Federico Diamanti
- 8 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi nel 1834 nacque Dmitri Mendeleev, inventore della tavola periodica degli elementi.
Si dice che questa gli apparve in sogno...
L’idea dietro al sogno del brillante chimico russo era semplice e geniale: tutto ciò che tocchiamo o che compone il nostro corpo possiede delle proprietà chimiche e fisiche che non sono casuali, ma sono frutto invece di un ordine preciso.
Mendeleev raccontò che l’idea gli venne in sogno: «Vidi una tavola sui cui gli elementi cadevano disponendosi in ordine secondo una logica. Quando mi svegliai, misi per iscritto tutto quello che avevo visto». Qualche giorno dopo elaborò una prima versione della tavola periodica degli elementi.
Ma non è finita qui, perché questo tipo di "ispirazione" non sembra un caso isolato: si racconta, infatti, che anche alcune teorie di fisica di Albert Einstein furono influenzate dai sogni che fece da ragazzo.
Inoltre, l'attività onirica non sembra solo essere "profetica" o stimolante per alcune scoperte scientifiche, ma pare abbia dato un importante contributo anche in ambito artistico e culturale: dal romanzo "Frankestein" nel 1818 di Mary Shelley a "Lo strano caso del Dottor Jekill e del signor Hyde" di Robert L. Stevenson del 1897, all'opera Da Rheingold di Wagner, e l'elenco potrebbe continuare.
Già gli antichi avevano compreso l'importanza della visione onirica provandone a "pilotare" in qualche modo il contenuto: dal cristallo come protezione dagli incubi, al rametto di vischio sotto al cuscino per aumentare la probabilità di fare sogni premonitori...
Recentemente, alcuni ricercatori hanno stabilito sia possibile influenzare i normali sogni usando semplici tecniche. Una di queste, ad esempio, si concentra sull'individuare un problema, scriverlo su un foglio oppure in un quaderno dedicato e poi alla fine esprimere una domanda. Poi, quando si va a dormire si rilegge quanto si è scritto e ci si concentra sulla domanda: il sogno susseguente ne darà una risposta.
A questo punto è importante non solo ricordare ciò che si ha sognato, ma anche riuscire ad interpretarne il significato simbolico.
Se hai un sogno che ricordi e di cui vuoi comprendere più a fondo il messaggio dal punto di vista esoterico per avere più chiara una decisione da prendere, durante i miei consulti privati è possibile richiederne una lettura.
I sogni ci possono dare degli spunti preziosi e, come dagli esempi che abbiamo visto, se opportunamente interpretati possono aiutarci ad aumentare la creatività e la qualità della nostra vita.
Scrivimi per maggiori informazioni compilando il form in fondo alla pagina!
Commenti